Relatori
Programma
Sede

English

Rome

Conferenza sulla Curia Romana

I contorni storici e i contesti della Curia Romana

maggio

26-28, 2022

L'Augustinianum

Via Paolo VI, 25 - 00193 Roma

L'obiettivo di questo evento è quello di portare accademici di spicco a discutere della Curia Romana nei suoi vari aspetti nel corso della storia della Chiesa.

I seminari saranno presentati in italiano, inglese, tedesco e francese.
– Sarà fornita una traduzione simultanea in inglese e in italiano.
Augustinianum

La Curia romana è il più antico corpo di amministrazione istituzionale esistente al mondo. Infatti, fu il prototipo per lo sviluppo del governo centralizzato nelle monarchie del Medioevo. Inoltre, fu la spina dorsale amministrativa della prima organizzazione mondiale della storia umana. Ha sviluppato politiche, leggi e procedure che continuano a influenzare il mondo intero. Questa conferenza sintetizzerà vari approcci accademici in un’ampia panoramica storica che offrirà una finestra nella storia vissuta dell’amministrazione centrale della Chiesa Cattolica.

Relatori della conferenza

Rosamond McKitterick

Rosamond McKitterick

Professore Emerito

Università di Cambridge
Custode dei manoscritti e degli archivi

Bronwen Neil

Bronwen Neil

Professore di storia antica

Università Macquarie
Sydney, Australia

Rita Lizzi Testa

Rita Lizzi Testa

Professore di Storia Romana

Università di Perugia, Italia

Dominic Moreau

Dominic Moreau

Professore associato di Tarda Antichità

Università di Lille, Francia

Bruce Brasington

Twanna Caddell Powell Professore di Storia

West Texas A&M University, USA

Danica Summerlin

Danica Summerlin

Docente senior di storia medievale

Università di Sheffield

Peter D. Clarke

Peter D. Clarke

Professore di Storia Medievale

Università di Southampton

Donald Prudlo

Donald Prudlo

Cattedra di Studi Cattolici

Università di Tulsa

Anthony Lappin

Anthony Lappin

Professore di studi romanzi e classici

Università di Stoccolma

Sandro Carocci

Professore di Storia

Università di Roma
Tor Vergata

Kirsi Salonen

Professore associato presso il Dipartimento di Archeologia, Storia, Studi Culturali e Religione

Università di Bergen

Barbara Bombi

Barbara Bombi

Professore di Storia Medievale

Università di Kent

Elena Bonora

Professore di Storia della prima età moderna

Università di Parma

Miles Pattenden

Ricercatore senior in Studi Medievali e della Prima Età Moderna

Università Cattolica Australiana

Maria Teresa Fattori

Ricercatore associato

Università Humboldt di Berlino

Birgit Emich

Birgit Emich

Professore di storia della prima modernità

Università Goethe
Francoforte sul Meno

Giovanni Pizzorusso

Professore associato

Università d'Annunzio di Chieti-Pescara

Cesare Santus

Cesare Santus

Ricercatore post-dottorato

Università Cattolica di Lovanio

Massimo Carlo Giannini

Professore Associato di Storia della Prima Età Moderna

Università di Teramo

Programma della Conferenza

26 Maggio 2022

Orario
Dettagli
14:00 – 15:30
Registrazione
15:30 – 17:30
Sessione 1:

“Dalla regolamentazione alla restrizione: I ricorsi alla Curia nella seconda metà del XII secolo”
   • presentato da Bruce Brasington

“Il vescovo di Roma e il suo entourage: alle origini della Curia Papale”
   • presentato da Rita Lizzi Testa

“Ex codicibus et ex antiquis polypticis scrinii Sanctae Sedis Apostolicae: Collezioni canoniche e archivi della Chiesa di Roma nell’antichità”
   • presentato da Dominic Moreau

17:30 – 18:00
Pausa caffè
18:00 – 19:00
Nota chiave della Conferenza:

“La versatilità dei funzionari papali del primo Medioevo alla luce del Liber pontificalis”
   • presentato da Rosamond McKitterick

19:00 – 19:45
Cena di ricevimento e presentazione del libro

27 Maggio 2022

Ora
Dettagli
8:30 – 10:30
Sessione 2:

“Negoziati con gli Scismatici nelle lettere della Collectio Avellana”
   • presentato da Bronwen Neil

“I concili papali e la Curia”
   • presentato da Danica Summerlin

“Nepotismo e curia papale fra XI e XV secolo”
   • presentato da Sandro Carocci

10:30 – 11:00
Pausa caffè
11:30 – 13:30
Sessione 3:

“Un’alleanza di grande successo: La Curia Romana e i Nuovi Ordini nel XIII secolo”
   • presentato da Donald Prudlo

“Il lector curie romane e l’educazione papale”
   • presentato da Anthony Lappin

“Petitori inglesi e gallesi e il penitenziario papale tardo-medievale: Fonti negli archivi papali e locali”
   • presentato da Peter D. Clarke

13:30 – 15:30
Pranzo
15:30 – 17:30
Sessione 4:

“Sacra Romana Rota – Il tribunale papale dei tribunali?”
   • presentato da Kirsi Salonen

“Pratiche amministrative e diplomatiche nella Curia papale tra il XIII e il XIV secolo”
   • presentato da Barbara Bombi

“Localizzare la Curia rinascimentale, 1420-1563”
   • presentato da Miles Pattenden

28 Maggio 2022

Tempo
Dettagli
8:30 – 10:30
Sessione 5:

“Dall’Europa a Roma: i conflitti della Controriforma”
   • presentato da Elena Bonora

“La Congregazione del Concilio e i Concili provinciali mondiali, 1564-1622”
   • presentato da Maria Teresa Fattori Fattori

“Lo sviluppo delle istituzioni curiali in epoca post-tridentina”
   • presentato da Birgit Emich

10:30 – 11:00
Pausa caffè
11:00 – 13:00
Sessione 6:

“Il nuovo mondo di Francesco Ingoli, primo segretario di Propaganda Fide (1622-1649)”
   • presentato da Giovanni Pizzorusso

“Roma e l’Oriente cristiano, secoli XVI-XVIII: politica culturale, missione e controllo confessionale”
   • presentato da Cesare Santus

“Due corpi e un’anima: le finanze papali nella prima età moderna (1564-1800)”
   • presenta Massimo Carlo Giannini

13:00 – 15:00
Pranzo
15:00 – 16:00
Commenti plenari e chiusura della Conferenza

Sede della conferenza

L'Augustinianum - Roma

L’Augustinianum è un istituto di specializzazione e di ricerca teologica patristica, dove occupa un posto di rilievo la Tradizione della Chiesa, cioè la trasmissione viva della fede cristiana nei primi secoli. Insieme alle culture antiche, infatti, si è sviluppato il messaggio ebraico-cristiano, che ha lasciato in eredità testi letterari, iscrizioni, monumenti (sarcofagi, chiese, diaconi), immagini, testimonianze viventi di una Chiesa ecumenica.

Situato a pochi passi da Piazza San Pietro.

È Interessato a Partecipare?

I posti e le cuffie disponibili per la traduzione sono limitati. Si assicuri di prenotare il suo posto il prima possibile.

Domande

"*" indicates required fields

Nome
This field is for validation purposes and should be left unchanged.